Due tecnologie per contrastare il fenomeno dei gol fantasma – l’inglese Hawk-Eye («Occhio di falco»), basato sull’uso di telecamere già adoperato nel tennis e la tedesca GoalRef che utilizza un pallone con microchip – sono state ammesse al test dall’International Board della Fifa riunito a Londra. La decisione finale sull’eventuale adozione di un sistema tecnologico di controllo sulla linea di porta sarà presa il 2 luglio a Kiev, in occasione di una sessione speciale. Altri sei sistemi sono stati scartati dopo una serie di esperimenti condotti in Svizzera: tra questi la «Gol line technology» sperimentata allo stadio Friuli dall’Udinese con il Cnr di Bari
«Questo è un importante passo avanti per noi, ma è importante condurre i test – le parole del segretario generale della Football Association, Alex Horne – il sistema che si sceglierà dovrà essere preciso, altrimenti non avrebbe senso». Nella stessa occasione si deciderà anche sull’hijab. Ci sono pressioni per rimuovere il divieto – introdotto nel 2007 per motivi di sicurezza – ed autorizzare l’uso del velo islamico durante le partite nazionali ed internazionali.
La questione del gol fantasma è tornata in prima pagina dopo l’incredibile decisione dell’arbitro Tagliavento di non convalidare la rete di Muntari in Milan-Juve, con il pallone che aveva superato la linea della porta di Buffon di mezzo metro. Alla vigilia del vertice dell’Ifab il presidente della Fifa, Blatter, aveva detto: «Mi auguro che non si rivedano episodi come quelli accaduti nell’ultimo Mondiale». Ovvero il gol non convalidato a Lampard in Germania-Inghilterra, la partita che sancì l’eliminazione della squadra guidata da Capello.
Fonte: Il Mattino
La Redazione
P.S.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro