“Sono profondamente addolorato per la scomparsa di un vero appassionato di calcio come Carlo Tavecchio – dichiara il Presidente della FIGC Gabriele Gravina -, ci lascia un amico dalle grandi qualità umane, molto impegnato nel sociale, e un dirigente preparato, che ha saputo dare voce e dignità alle società dilettantistiche e che non ha mai rinunciato a innovare. L’impulso allo sviluppo del calcio femminile in Italia attraverso il connubio con i club professionistici maschili, l’introduzione in Italia della Goal Line Technology e del Var, così come la scelta in campo internazionale di appoggiare gli attuali vertici di UEFA e FIFA, sono state sue felici intuizioni”. Al cordoglio di Gravina si uniscono quello di Giancarlo Abete e Franco Carraro, ex presidenti federali. “Con Carlo se ne va una parte importante della nostra storia e il suo addio lascia un vuoto enorme – le parole dell’attuale Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete -. Ci mancherà il suo instancabile impegno per la Lega e per il calcio dilettantistico, un esempio che resterà incancellabile quanto a dedizione, entusiasmo e competenza. Un pensiero affettuoso a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato e che hanno portato avanti con lui lunghi tratti di cammino, con la certezza di mantenerne sempre vivo il ricordo, le capacità e l’impegno”. “Carlo Tavecchio era un mio amico e un grande dirigente – ha proseguito l’attuale Presidente della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, Franco Carraro -. Amava visceralmente il calcio, soprattutto quello dei dilettanti, a tal punto da non voler mancare all’assemblea del Comitato Regionale Lombardia che presiedeva nonostante le sue condizioni fisiche non fossero delle migliori. Se si darà seguito alla sua competenza e passione, il calcio avrà un grande futuro”. Nato nel 1943 a Ponte Lambro (Como), comune di cui fu anche sindaco, nonché fondatore e presidente della ASD Pontelambrese – squadra di calcio locale -, Tavecchio iniziò la sua carriera federale come consigliere del Comitato Regionale Lombardia della LND, divenendone poi presidente nel 1996. Tre anni più tardi venne eletto presidente della Lega Nazionale Dilettanti: carica, questa, ricoperta fino all’agosto del 2014, quando arrivò l’elezione a presidente della FIGC. Nel 2007 era stato designato dall’UEFA come membro effettivo della Commissione per il calcio dilettantistico e giovanile. La FIGC ha disposto che prima di tutte le partite dei campionati nazionali previste per il weekend (compresi i posticipi di lunedì) venga osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Tavecchio. In segno di lutto, inoltre, le bandiere del palazzo di Via Allegri – sede della Federazione – e del Centro Tecnico Federale di Coverciano sono tenute a mezz’asta.
Fonte: Sito ufficiale dello Spezia
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro