Prandelli, detto fatto. Per le due sfide di qualificazione ai Mondiali 2014 di venerdì ed Erevan contro l’Armenia e di martedì 16 a Milano contro la Danimarca: torna El Shaarawy alla prima convocazione ufficiale in azzurro, dopo l’amichevole di agosto, torna anche Mario Balotelli che aveva avuto a settembre un’operazione all’occhio, Cassano invece resta a casa. Tutto secondo le previsioni della vigilia, insomma. Compresa la «pausa» dalla selezione maggiore per il napoletanissimo Lorenzo Insigne che viene per il momento lasciato alla Under 21 di Mangia. Cesare Prandelli ha convocato 27 giocatori per le due partite di qualificazione ai Mondiali 2014. E tra le conferme ci sono anche gli altri due napoletani: il portiere De Sanctis e l’esterno Maggio.
Ma nella lista non mancano altre novità. Tornano nel giro azzurro Criscito, escluso da Euro 2012 per la vicenda calcioscommesse e poi ancora le vecchie conoscenze Gilardino e Candreva.
Ecco la lista dei convocati. Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Paris Saint Germain), Emiliano Viviano (Fiorentina); Difensori: Ignazio Abate (Milan), Federico Balzaretti (Roma), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Zenit San Pietroburgo), Cristian Maggio (Napoli); Angelo Ogbonna (Torino), Andrea Ranocchia (Inter); Centrocampisti: Antonio Candreva (Lazio); Daniele De Rossi (Roma), Alessandro Diamanti (Bologna), Emanuele Giaccherini (Juventus), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Milan), Andrea Pirlo (Juventus), Marco Verratti (Paris Saint Germain); Attaccanti: Mario Balotelli (Manchester City), Mattia Destro (Roma), Stephan El Shaarawy (Milan), Alberto Gilardino (Bologna), Sebastian Giovinco (Juventus), Pablo Daniel Osvaldo (Roma).
«La Nazionale è attesa da un doppio impegno difficile con Armenia e Danimarca, ci vuole la massima concentrazione, ma apprezzo il lavoro di Prandelli, la sua opera di rinnovamento è importante», sottolinea Giancarlo Abete, presidente Figc, ospite di Enrico Varriale a Stadio Sprint su Rai2. «Veniamo da un Europeo straordinario ma la competizione è aspra, il girone difficile. Come i giocatori si alternano nelle rispettive squadre si tratta di assemblare bene il gruppo partita per partita».
Abete ha parlato anche del caso di Simone Farina, il giocatore che ha denunciato un caso di tentata combine e ora è senza squadra, ribadendo l’impegno della Figc a supportarlo nella ricerca di una sistemazione «se questa è la sua volontà. Se non volesse giocare, c’è un posto per lui in Federazione». Abete ha poi apprezzato il lavoro della giustizia sportiva, «rapido», sulla vicenda calcioscommesse. Abete si dice poi preoccupato per la legge sugli stadi, che stenta a trovare la sua strada in Parlamento.
Fonte: Il Mattino
La Redazione
M.V.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro