Ci aveva creduto, Maradona. E aveva gioito all’idea di poter tornare in Italia senza avere alle calcagna il fisco. Anzi, di più: dalla sua casa sulla spiaggia di Dubai a qualche caro e vecchio amico ieri, più o meno a mezzogiorno, aveva pure annunciato che sarebbe stato presto qui. Il 18 di febbraio per la precisione. Prima a Roma e poi a Napoli e non più da braccato super evasore. A cancellare quel debito di 40 e passa milioni di euro ci aveva pensato la Commissione Tributaria Centrale: questo gli avevano detto chiamandolo da Napoli. Dove la notizia di Diego vincitore sull’Agenzia delle Entrate era stata diffusa in mattinata da uno dei suoi legali, l’avvocato Angelo Pisani. E dribblando ansie e problemi di tutta la città, quella notizia era arrivata in un niente dappertutto. Accolta con una doppia felicità perché a vincere era stato lui, Diego, antico e eterno amore e perché a perdere erano stati “quelli delle tasse” che , si sa, storicamente non godono di troppe simpatie. Sì, avevano gioito tutti. Meglio: c’erano cascati tutti. Persino De Magistris, il sindaco, il quale trascinato dall’onda delle primissime emozioni, aveva dichiarato (a Radio 24) che avrebbe invitato Maradona per festeggiare insieme il prossimo scudetto degli azzurri.
A DEBITO – Detto in breve: per il fisco resta un debitore. Un evasore. Tant’è che l’Agenzia delle Entrate, per mettere fine ad errate interpretazioni e al susseguirsi di false notizie, ieri ha diffuso una nota nella quale scrive che: “La Commissione tributaria centrale non ha annullato, né dichiarato estinto, né modificato il debito che il signor Diego Armando Maradona ha con l’erario italiano”. E ancora che l’Agenzia valuterà la possibilità di: “avviare azioni legali, anche in sede civile, a tutela della propria immagine per la reiterata diffusione di notizie inesatte da parte dei legali dell’ex giocatore di fatti che non rispecchiano la posizione dell’Agenzia”. Insomma, per il fisco non è cambiato proprio nulla. Anche se la conclusione del procedimento contro il Napoli e i due ex campioni brasiliani apre di fatto la possibilità di nuove azioni. I legali di Maradona, infatti, potrebbero presentare una istanza di annullamento in autotutela delle pretese dell’Erario per presentare poi un successivo ricorso contro un eventuale rifiuto o contro un eventuale silenzio-rifiuto dell’Agenzie delle Entrate. Insomma, quanto basta per dire che il contenzioso tra Maradona e il fisco non si ferma.
Fonte: Corriere dello Sport
La Redazione
A.S.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro