Una situazione angosciosa che stringeva tutta Napoli, fino alla ribellione delle Quattro giornate. Lo stadio divenne un luogo simbolo di sofferenza e di violenza. Per questo, dopo la guerra fu chiamato ‘’stadio Liberazione”. «Vi parlo,sportivi italiani in ascolto,dallo stadio Liberazione di Napoli»’ : cominciavano così in quegli anni le radiocronache di Niccolò Carosio, poi di Mario Ferretti, quando la Rai sceglieva Napoli come campo principale. L’inaugurazione del “san Paolo” aprì la strada alla ristrutturazione e il “Vomero” divenne stadio polivalente,intitolato a una grande figura del giornalismo sportivo partenopeo, Arturo Collana.
Negli anni ‘50 lo stadio, ampliato con strutture di tubi Innocenti in curva A ,fu il palcoscenico del foot ball giocato a Napoli. Qui gli azzurri del tempo esaltavano o deprimevano i 40 mila tifosi, la metà dei quali sistemati nei “Distinti” col sole negli occhi componevano una sorta di muraglia azzurra, dal colore delle visiere di carta comperate all’ingresso dello stadio. Lo spettacolo era la partita, con i beniamini dell’epoca dai nomi indimenticabili, da Amadei a Jeppson, da Casari a Bugatti, Bacchetti, Viney, Vitali, Ciccarelli, Pesaola, e poi Vinicio, Del Vecchio, Brugola, Canè, Di Giacomo, Novelli, e ancora e ancora.
E nei lampi di memoria compaiono anche i protagonisti minori, le “speranze” non fiorite, i calciatori che non ebbero lunga prospettiva. Come il portiere di riserva Dreossi (c’era lui in porta nel giorno di Napoli-Bologna seguita dall’invasione di campo), come il terzino Del Bene, o l’attaccante Cassin, promessa non sbocciata. O come quel Molinari mezz’ala di una sola partita, o quell’Andronico centromediano che caratterizzò il suo unico exploit da titolare, contro il Bologna, fermando sempre i palloni con le mani, come una sorta di portiere avanzato.
E a bordo campo, su improvvisate panchine, il comandante Lauro sventolava un fazzoletto bianco in caso di vittoria. E l’allenatore Monzeglio gli stava al fianco, serio e controllato. Accanto a loro, in piedi, il massaggiatore Beato pronto a intervenire con la sua miracolosa spugna inzuppata. Poco prima, proprio dall’angolo degli spogliatoi, la misteriosa e formidabile voce del tifoso-tenore aveva intonato il suo apprezzamento per il terzino Comaschi: ”O lione !!!…”. Titolo di gloria calcistica passato poi a Vinicio.
A chiudere il cerchio dei giorni, il ricordo della straordinaria vittoria sulla Juve, 4 a 3 dopo un’altalena di gol, col pubblico straripante a bordo campo. Un pubblico compatto e attento, senza militanze di gruppi organizzati.
Poi la folla sciamava verso le funicolari. In gruppo serrato camminavano anche i ragazzi privi di vista,che durante la partita erano in curva A. Non vedenti che seguivano il match grazie al racconto istantaneo di un accompagnatore e alle esclamazioni corali dei tifosi. Un miracolo di civismo e di amore per la vita, sugli spalti poco comodi del “Vomero”, dove la passione semplice, forte e spontanea per il Napoli aveva la sua casa.
Stadio Arturo Collana, giusto lasciare questo nome. E un richiamo tangibile (una degna lapide, ad esempio) per chi subì violenza nel ‘43. Le memorie civili si conservano, non si cancellano.
Fonte: Il Napolista.it
La Redazione
M.V.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro