Nella gara più bella degli ultimi dieci anni, nel giorno storico della caduta del record di Asmuth dopo 30 anni, gli italiani falliscono ancora l’assalto alla Capri-Napoli. Una maledizione, al termine di una traversata vissuta a ritmi folli, per una volta senza tatticismi. Ha vinto un outsider, l’australiano Trent Grimsey, terminando la maratona del Golfo con un tempo che ha del clamoroso: 6h29’02”, sei minuti in meno del primato che sembrava incrollabile dell’americano Asmuth (6h35’). Al secondo posto un’altra sorpresa, l’italiano Stochino, il meno quotato degli azzurri alla partenza (6h32’46”, anche lui sotto il vecchio record), solo terzo Andrea Volpini, per la terza volta sul podio della gara di nuoto più famosa del mondo, ma ancora senza vittorie (6h36’04”). Nella prova femminile successo della spagnola Esther Nunez (7h08’22″), davanti alla russa Uvarova (7h19’49”) e alla ceca Rybarova (7h20’54”).
Nella Capri-Napoli più pazza di sempre in tre andavano in fuga fin dall’inizio. Grimsey, Stochino e Volpini hanno fatto gara di testa sin dall’inizio, cambiando subito il volto alla prova di Coppa del mondo Fina e mettendo in crisi gli avversari. Ad accendere la battaglia sono stati proprio gli italiani. «Una tattica studiata a tavolino – rivela Stochino – per provare a staccare i vari Blaum, Vitek e Studzinski che erano considerati i favoritissimi». La tattica è riuscita fino a un certo punto perché si sono staccati tutti tranne Grimsey. «Sapevamo che era in forma – aggiunge con onestà Stochino – è stato bravo lui a tenerci dietro».
Felice per vittoria e record della traversata, Trent Grimsey conquista anche il Trofeo Banco di Napoli. «Quando ho visto partire i due italiani – spiega l’australiano, alla prima partecipazione alla Capri-Napoli – ho subito intuito che poteva essere l’azione giusta. Ho sofferto ma sono rimasto attaccato ai primi». Così è stato. I tre protagonisti sono andati avanti fino alle tre ore e mezza di gara, poi un nuovo allungo di Stochino. «Sono riuscito a rispondere bene – commenta Volpini, da anni a caccia di un successo che avrebbe meritato dopo tre podi –; allora sono andato avanti col mio passo e alla fine sono giunto terzo. Va bene così, ci riproverò». Come in una gara di ciclismo, attacchi e contrattacchi in mare aperto, con Napoli in lontananza. Allo scoccare della quarta ora ha attaccato Grimsey ed è stata la volta buona. «Ha dato uno strappo deciso – aggiunge ancora Stochino – scegliendo una traiettoria diversa dalla mia. Ho deciso di rimanere sulla mia rotta ma lui era troppo veloce». Il 24enne australiano è arrivato da solo alla rotonda Diaz, a braccia alzate ha salutato il pubblico. «Ero partito dall’Australia – ammette a fine gara – convinto di poter vincere. In fondo non si affrontano quasi 30 ore di volo se non si è motivati al punto giusto». Semplice e concreto, altro che favoriti. Un australiano non vinceva la Capri-Napoli dal 1991, ci riuscì David O’Brien e anche allora fu una sorpresa.
Tra le donne ha invece vinto Esther Nunez, anche lei con un tempo eccellente, 7h08’02” che rappresenta il secondo crono di sempre alla Capri-Napoli dopo il record della tedesca Maurer (7h00’08”). La gara si è decisa anche in campo femminile dopo le quattro ore. «Fino ad allora – confessa la vincitrice – eravamo rimaste in gruppo. Poi ho deciso di dare uno strappo, mi sono trovata in mezzo a quattro uomini e con me non c’erano colleghe. Da allora non ho più visto avversarie».
Fonte: Il Mattino
La Redazione
P.S.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Ok Notizie (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro